Abate Fetel
La Regina delle pere, che rappresenta quasi la metà della nostra produzione (40%). La forma allungata, la buccia verde tendente al giallo con lenticelle marcate e la rugginosità tipica in zona peduncolare e nella parte ingrossata del frutto, caratterizzano una pera dal gusto particolarmente dolce. È raccolta nel mese di Settembre, ma la sua campagna commerciale si protrae fino al mese di Aprile dell’anno successivo.

Williams
Perfetta per il consumo fresco, è altresì la principale cultivar impiegata nella trasformazione industriale per la produzione di succhi di frutta e macedonie. Si distingue per il gusto dolce ed aromatico, avvolto in una buccia color verde che vira al giallo una volta che il frutto è maturo; di forma piriforme e priva di rugginosità è particolarmente succosa a piena maturazione. La raccolta avviene nella prima metà di Agosto e la disponibilità commerciale arriva fino a Febbraio.

Max Red Bartlett (William rosso)
Variante della pera Williams, della quale mantiene le caratteristiche aromatiche e la dolcezza. Vanta una buccia color rosso che sfuma nei toni del verde, ma che in condizioni favorevoli diventa completamente color rubino. La raccolta è leggermente posticipata rispetto alla Williams.

Santa Maria
Varietà estiva, abbastanza succosa, caratterizzata da elevata produttività e precoce fruttificazione. Il frutto è piriforme e di dimensioni medio-grosse (180 gr); presenta una buccia liscia, giallo chiaro con piccole lenticelle di colore verde-giallo. Il sole può donare a volte una lieve colorazione rosso tenue. La polpa è bianca, fondente, compatta. Dal sapore lievemente zuccherino, aromatico e poco acidulo.
Carmen Pera di pezzatura medio-grossa, presenta una colorazione gialla con sopracolore rosso e forma piriforme allungata. Dal sapore aromatico, succoso ed equilibrato.

Conference
La pera classica e più conosciuta. È la più coltivata in Europa, anche se ogni macroarea produttiva offre un prodotto che si distingue per caratteristiche peculiari. La buccia croccante e l’aspetto rugginoso racchiudono una polpa succosa, zuccherina e aromatica. È raccolta a metà agosto, ma è in assoluto la più longeva in frigoconservazione, al punto che si può conservare fino a 10 mesi dalla sua raccolta.

Alexander Kaiser
La pera della Pianura Padana, coltivata unicamente in quest’area. Si distingue per la buccia di colore marrone in diverse tonalità, che circonda una polpa particolarmente croccante e soda. Adatta a molte interpretazioni culinarie, si raccoglie in settembre e vanta una buona resistenza in frigoconservazione.

Decana del Comizio
La pera più delicata di tutte, sia come gusto che come resistenza alle manipolazioni. Intensamente aromatica e succosa, si raccoglie tra agosto e settembre e mostra una buona durata in conservazione. Oggigiorno si assiste ad un progressivo abbandono di questa varietà a causa della bassa produttività degli impianti.
